Post

Visualizzazione dei post da 2017

"Esperimento sociale"

Questo contiene le registrazioni in merito al mio testo " Impariamo i numeri " delle persone intervistate

Ipoteitco " esperimento sociale "

Oggi pomeriggio avevo un colloquio di lavoro. Avendo un'ora e mezza libera ho deciso di fare una sorta di esperimento sociale in merito al mio testo " Impariamo i numeri ". Ho intervistato alcune persone di etá e nazionalitá differenti ed ho potuto constatare che certe persone a prescindere sono contro gli esperimenti sociali di ogni tipo, altre, invece, sono vogliosi di imbattersi in questo genere di cose. A mio malgrado non tutti colgono l'occasione di riflettere su temi basilari che si possono riscontrare quotidianamente e non tutti purtroppo riescono a cogliere il significato di tutto ció.

Insane

Immagine
Colei che il tuo corpo é mascherata, si camuffa, non affiora inizialmente. Le sue radici si installano forti e silenziose: la Regina dell'inganno. Cadi nella macabra danza dell'oblio e la notte ti inghiotte. Il male allo stato embrionale. La sua gelida mano ti sfiora e tu avvizzisci. Disposta a legarmi le mani e a cucirmi la bocca piuttosto di ubbidire ai suoi ordini e pronunciare le sue crude parole. Gambe scarne, viso pallido: questo é ció che sei diventata. Un'altra innocente colta da un'invincibile malinconia: all'interno erba selvatica, sterpaglie, un giardino abbandonato pure da quello che viene definito il nostro Dio,rimasta completamente sola ad affrontare il luogo che pare il Regno del silenzio e della desolazione. Solo smorfie di disappunto, distrutta dalle pene che avevano turbato all'improvviso come un temporale nel mese d'Agosto la sua infantile serenitá. Ormai immersa nell'oscuritá rotta dal suono dei suoi implacabili singhiozzi. Qu...

Impariamo i numeri

Prendete il numero tre. Non possiamo separarlo dalla sua natura di dispari in quanto non puó essere allontanato da essa. É destinato ad essere sia numero che dispari che tre. C'é da dire che questo vale per tutti gli altri numeri dispari e similmente per la serie di quelli pari. É dunque giusto chiamare il tre anche dispari ? Anche il cinque é dispari, ma non é il tre. É dunque corretto definire tre dispari quando il tre e il dispari sono un'idea diversa ? Cosí come tra il due ed il quattro ad esempio. Pur non essendo altro che numeri pari non sono lo stesso "pari". É dunque possiamo avere idee contrarie a prescindere, ma anche cose che non sono affatto contrarie l'una all'altra poiché della stessa natura, ma ognuna di esse contiene un'idea contraria all'altra, di cui una sopravvive e l'altra, per forza di cose, deve sopperire:  infatti il tre non sará mai disposto a patire, pur continuando ad essere tre, l'idea di diventare pari. Dunque no...